Salta al contenuto
Imposte incluse, custodia in legno e spedizione gratuita
Legno di alta qualità
Vita utile di 20 anni
Dalla fabbrica di legno
ci preoccupiamo materiali
Imposte incluse, custodia in legno e spedizione gratuita
Legno di alta qualità
Vita utile di 20 anni
Dalla fabbrica di legno
ci preoccupiamo materiali
Imposte incluse, custodia in legno e spedizione gratuita
Legno di alta qualità
Vita utile di 20 anni
Dalla fabbrica di legno
ci preoccupiamo materiali

** Come fare una lastra di legno **

**Come realizzare una lastra di legno** **Perfezione artigianale: guida per creare una splendida lastra con bordo vivo** Una lastra con bordo vivo non è solo un elemento d'arredo; è un'opera...

**Come realizzare una lastra di legno**

**Perfezione artigianale: guida per creare una splendida lastra con bordo vivo**

Una lastra con bordo vivo non è solo un elemento d'arredo; è un'opera d'arte che porta la bellezza grezza e naturale del legno nel vostro spazio abitativo. Il processo di lavorazione di una lastra con bordo vivo è un lavoro d'amore, che fonde la maestria artigianale con la grazia naturale del legno. In questo blog, vi accompagneremo in un viaggio attraverso le fasi di realizzazione di una lastra con bordo vivo, svelandovi la dedizione e la maestria che nascono dalla creazione di questi pezzi eccezionali.

**Passaggio 1: Selezione del legno perfetto**

Il percorso inizia con la selezione del legno. Una lastra con bordo vivo in genere parte da un singolo pezzo di legno massello, spesso ricavato da un tronco d'albero. La scelta del legno giusto è fondamentale, poiché definisce il tono dell'intero pezzo. La specie, la venatura e le dimensioni del legno giocano tutti un ruolo importante nel design finale.

**Fase 2: macinazione ed essiccazione**

Una volta selezionato il legno, è il momento di fresarlo fino a ottenere una lastra grezza. Questo significa tagliare il legno allo spessore e alla lunghezza desiderati. Dopo la fresatura, la lastra viene lasciata asciugare all'aria o sottoposta a un processo di essiccazione in forno. Un'essiccazione adeguata è essenziale per evitare deformazioni o crepe future.

**Passaggio 3: Preparazione del bordo vivo**

La caratteristica distintiva di una lastra con bordo vivo è, ovviamente, il bordo vivo stesso. Si tratta del lato naturale e inalterato del legno, che segue i contorni dell'albero. Preparare il bordo vivo significa rifilarlo con cura per rivelarne la bellezza grezza e organica, mantenendone al contempo l'integrità strutturale.

**Fase 4: Levigatura e levigatura**

Il passaggio successivo consiste nel carteggiare e levigare la lastra. Questo processo prevede la rimozione di eventuali imperfezioni e irregolarità, creando una superficie esteticamente gradevole e al tatto invitante. Il livello di levigatezza può essere personalizzato in base alla finitura desiderata, da una superficie rustica e strutturata a una setosa e lucida.

**Passaggio 5: Applicazione delle finiture**

La scelta delle finiture può influire notevolmente sull'aspetto finale della lastra con bordo naturale. Alcuni preferiscono una finitura trasparente che preservi il colore e il carattere naturali del legno. Altri possono optare per tinte o oli che ne esaltino le tonalità. La finitura non solo aggiunge uno strato protettivo, ma contribuisce anche all'estetica generale.

**Fase 6: Assemblaggio e personalizzazione**

Le lastre con bordo vivo possono essere utilizzate per vari scopi, dai tavoli da pranzo ai piani di lavoro, fino alle decorazioni artistiche da parete. A seconda dell'uso previsto, potrebbe essere necessario un ulteriore assemblaggio. Ad esempio, è possibile fissare gambe o staffe di montaggio per creare un tavolo o un piano di lavoro. Personalizzazioni come intarsi o riempimenti in resina epossidica possono aggiungere un tocco di unicità al pezzo.

**Fase 7: Controllo qualità e ispezione**

Il controllo qualità è una fase fondamentale del processo di lavorazione. Ogni lastra con bordo vivo viene sottoposta a un'ispezione approfondita per garantire che soddisfi i più elevati standard di lavorazione. Eventuali imperfezioni vengono corrette e il pezzo viene esaminato attentamente per verificarne l'integrità strutturale e l'estetica.

**Passaggio 8: Ritocchi finali**

Gli ultimi ritocchi possono includere il branding, l'incisione o altre personalizzazioni per rendere la lastra a bordo vivo unica e irripetibile. È qui che al pezzo viene conferita la sua identità e viene marchiato come prodotto di eccezionale maestria artigianale.

**Scopri l'arte delle lastre con bordo vivo**

Presso SlabstudioHongKong ci impegniamo a preservare le tradizioni secolari della creazione di lastre con bordo vivo.I nostri pezzi con bordi vivi non sono semplici mobili: sono una testimonianza dell'abilità artistica della natura e dell'abilità artigianale dell'uomo.

Esplora la nostra selezione di lastre con bordo vivo sul nostro sito web e contatta il nostro team di esperti per scoprire come questi pezzi straordinari possano trasformare i tuoi spazi abitativi. Scopri il fascino delle lastre con bordo vivo realizzate a mano da SlabstudioHongKong, dove la natura incontra l'arte della lavorazione del legno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato..

Carrello

Il tuo carrello è attualmente vuoto.

Inizia a fare shopping

Seleziona le opzioni